Vai ai contenuti
menu
FESTA DEI LIMONI E FESTA DELLE VIOLETTE
MENTONE E TOURRETTES SUR LOUP

Da metà febbraio ai primi di marzo, a Mentone si svolge la Festa dei Limoni, giunta ormai alla sua 74° edizione. Nello stesso periodo, alla fine di febbraio, a Tourrettes sour Loup si può partecipare alla Festa delle Violette, che ha tagliato il traguardo della 63° edizione.
A Mentone, é possibile visitare le grandiose installazioni, costruite utilizzando limoni e arance e assistere alla sfilata dei carri, che utilizzando sempre gli stessi frutti, richiama una grande folla dalla Francia e dalla vicina Italia. Mentone merita comunque sempre una visita per la bellezza del paese e del mare su cui si affaccia, per la cura con cui sono conservate le case del centro storico, nel quale si inseriscono bene numerosi locali e negozi che invitano alla sosta e allo shopping. Tra gli edifici religiosi, degni di nota la barocca Basilica di San Michele Arcangelo e la Chiesa Russa edificata nel 1892. Da segnalare la spiaggia libera che si estende lungo tutta la costa davanti alla citta'. Di recente si e' inaugurato il Museo Jean Cocteau, contenente la Collezione Severin Wunderman, dedicato al grande artista francese. Per sostare col nostro mezzo abbiamo utilizzato il Camping Municipal Saint Michel Menton, sito in 7 Route Ciappes Castellar, Menton, Provence-Alpes-Côte d'Azur (coordinate GPS N 43.780081 E 7.49824), dal quale il centro e' raggiungibile anche a piedi tramite una ripida scalinata. La via migliore per raggiungerlo col camper parte dal centro di Mentone, da evitare le strade strette che partono direttamente dall'uscita autostradale. Non ci sono campeggi nei pressi di Tourrettes sour Loup, ma ci sono dei parcheggi dove non è vietata la sosta ai camper, durante la festa delle violette, vi indicheranno dove parcheggiare. in ogni caso vi do le coordinate GPS di un parcheggio: Place de la Madeleine (N 43.718259 E 7.063256). La festa delle Violette, nonostante attiri un gran numero di visitatori, è molto simile a una sagra paesana di cui conserva molte caratteristiche. Diverso è il discorso per il paese: è un borgo medievale delizioso e ben conservato, notevoli sono le decorazioni floreali che ornano le vie e le case, merita comunque una visita.
Il viaggio si è svolto tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo 2012, messo usato un semintegrale di circa 6 m.
Torna ai contenuti