SICILIA
Proposta di itinerario per un viaggio
Palermo-Monreale
Palermo, città ricca di storia e di tesori, la Cattedrale, la Cappella Palatina, la piazza dei Quattro Canti, la Casa Professa, e le altre meraviglie del centro storico, Ballarò il più caratteristico e animato mercato della città'. Monreale la Cattedrale Normanna di Santa Maria Nuova ed il chiostro Benedettino di Monreale, Patrimonio dell’Umanità La Cattedrale ed il chiostro, grazie ai moltissimi mosaici che si possono ammirare sulle pareti, sul tetto ed in ogni singolo capitello dell’edificio, con un’esplosione dorata in cui vi sono raffigurate le scene del nuovo e del vecchio testamento,
Catacombe dei Cappuccini dove sono custoditi circa 8.000 corpi mummificati
Palermo-Scopello-San Vito lo Capo
la Tonnara di Scopello, complesso monumentale risalente al XIII secolo, inserito in un contesto naturale fra i più belli della Sicilia, che rappresenta al meglio la “mattanza” e le tradizioni marinare, San Vito lo Capo, la capitale del couscous. Passeggiata sul rinomato lungomare.
San Vito lo Capo-Erice-Saline di Nubia
Erice, sito di una bellezza indimenticabile. Città arroccata a 751 mt. di altezza e fondata dai Fenici. Da non perdere il Castello di Venere, la Chiesa Matrice, la chiesa di San Domenico. Fra i suoi viottoli medievali per ammirare i prodotti dell’artigianato locale e per gustare la famosa e particolarissima pasticceria.
le saline di Nubia. Posti nella Riserva Naturale Integrale di Trapani e Paceco, il Museo del sale ed il suo mulino a vento ancora intatto, fanno da cornice a paesaggi unici che conservano al loro interno varie specie protette di uccelli. La visita al Museo del sale.
Saline di Nubia-Segesta-Ghibellina Vecchia-Selinunte
Segesta per la visita del suo tempio dorico è considerato uno dei templi più belli della Sicilia. raggiungiamo la cima del monte Barbaro per ammirare il bellissimo teatro greco ancora oggi utilizzato per rappresentazioni. Da Segesta a Gibellina Vecchia e poi al Creto di Burri, un’opera d’arte a cielo aperto, simbolo del terremoto che distrusse il Belice nel 1968.Selinunte.
Selinunte-Porto Empedocle
visita al sito archeologico di Selinunte, città greca che deve il suo nome al sedano che ancora oggi qui cresce rigoglioso in forma spontanea. Il sito, con i sui 40 ettari, è uno dei parchi archeologici più estesi della Sicilia e d’Europa. la Scala dei Turchi il monumento più visitato dell’agrigentino dopo la Valle dei Templi.
Porto Empedocle-Agrigento-Piazza Armerina
visita alla Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più suggestivi della civiltà greca classica, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Piazza Armerina. Visita alla Villa del Casale, spettacolari e coloratissimi mosaici creati da artisti nordafricani
Piazza Armerina-Caltagirone-Ragusa Ibla-Donnafugata
Caltagirone, città della maiolica. Memorabile la scalinata di 130 metri di Santa Maria del Monte. visita della cittadina.
Ragusa, attraverso i luoghi che hanno visto protagonista il commissario Montalbano. Visita di Ragusa Ibla. dal Portale di S. Giorgio ai Giardini Iblei con le sue chiese, la Chiesa di S. Giuseppe, gli esterni di Palazzo Arezzo Donna fugata, il Circolo di Conversazione, Piazza Duomo con il Duomo di S. Giorgio, per concludere con Palazzo La Rocca. recentemente restaurato e circondato da un parco mozzafiato. Punta Secca dove c’è la famosa casa del commissario Montalbano
Modica -Capo Passero-Marzamemi
Modica e la sua cioccolata –
Porto Palo di Capo Passero, borgo marinaro che fa da spartiacque fra mar Ionio e mar Mediterraneo, Da visitare i magazzini della vecchia tonnara e il forte di Capo Passero. Marzamemi visita del bellissimo e caratteristico borgo di pescatori già noto al tempo della dominazione araba. Il borgo si sviluppa tutto intorno alla Tonnara ed a Piazza Regina Margherita, tipica piazza siciliana, di forma quadrata, circondata da numerosi locali tipici.
Noto-Siracusa
Noto, splendido esempio del Barocco Siciliano, inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Palazzo Ducezio, la Porta Ferdinandea, la Cattedrale dedicata a san Nicolò, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, la Villa del Tellaro sono solo alcuni esempi delle innumerevoli bellezze della città
Siracusa, addentriamo nelle bellissime viuzze dell’isola di Ortigia, la parte più vecchia della città di Archimede, con il Duomo, il tempio di Apollo, la Fonte Aretusa, il Castello Maniace e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia che custodisce il dipinto del Caravaggio “Il Seppellimento di Santa Lucia”. visita del parco archeologico della Neapolis di Siracusa che contiene i più importanti monumenti di epoca greca e romana della città. Si possono ammirare l'Ara di Ierone II, il suggestivo Teatro Greco, scavato nella roccia, le lussureggianti Latomie che contengono la grotta nota come "Orecchio di Dionisio" e l'Anfiteatro Romano.
Etna
Etna, che con i suoi 3.340 metri di altezza è il vulcano più alto d’Europa, dichiarato Patrimonio dell’Unesco.
Giardini Naxos- Taormina
visita di Taormina forse la cittadina più affascinante della Sicilia. Posta tra l'Etna e il mare, regala al visitatore un panorama indimenticabile. Visita del suo ben conservato teatro greco da cui, nelle giornate più limpide, si può godere della vista della costa Calabra. passeggiata lungo le vie cittadine per assaporare, l’arte culinaria di questa meravigliosa isola.
Milazzo per visitare le isole Eolie
Campeggi e aree di sosta:
Palermo Campeggio “La Playa” Viale Marino 55 Isola delle Femmine, o area di sosta in centro “Parking Green” Car via Quarto dei Mille 11b GPS N.38.109670 E. 13.342430
San Vito Lo Capo diversi campeggi in centro
Saline si può parcheggiare e anche dormire nel parcheggio della salina
Erice Parcheggio in Viale Porta Spada
Selinunte campeggio Helios Via del Mediterraneo 271
Agrigento campeggio “Valle dei Templi” Viale Emporium 94
Piazza Armerina parcheggio della villa Armerina pernottamento presso agriturismo “Agricasale” Piazza Armerina contrada Ciavarin tel. 0935686034
Ragusa A punta Secca Agricampeggio “Capo Scalambri “Contrada Bosco Santa Croce Camerina tel. 093291560
Marzamemi campeggio “Sun Sea Beach”
Siracusa Area Sosta “Claud Car” Via Per Florida 43 cel 3405356119 GPS N.37.072310 E. 15.232770
Taormina Giardini Naxos area “Parking Lagani” Giardini Naxos Via Stracina 22 - In bus si può visitare Taormina, Catania e le Gole dell’Alcantara
Milazzo area – “Garage delle Isole” strada provinciale 68 bis Via Migliavacca 194 tel. 0909223256